Passa ai contenuti principali

I 10 oggetti del cuore del primo anno-parte 1

La prima gravidanza…. che momento magico. Quando scopri di essere in attesa di un piccolo cucciolo d’uomo il mondo circostante diventa più morbidoso, coccoloso e patatoso. Inizi piano piano ad abituarti all’idea che un piccolo frugoletto addolcirà con i suoi vagiti le tue mura di casa e la tua routine acquisterà una dolcezza mai provata fino a quando inizi ad addentrarti nella giungla e nel loop del “ma cosa servirà al piccolo erede per poter sopravvivere alla vita fuori dal caldo utero materno?”, “quali tecnologici oggetti saranno talmente indispensabili per la sua sopravvivenza?”. E allora decidi di intrufolarti spaesato e furtivo in uno di quegli store per bambino alla ricerca di risposte alle mille milla domande che ti ronzano nella testa.
E se pensavi di uscirne con delle risposte, caro genitore, ti sbagliavi di grosso…. Perché appena ti vedono vagare per le corsie tra carrozzine, passeggini, ovetti, fasciatoi, seggioloni auto e seggioloni pappa, vaschette per il bagnetto, giostrine con un grossissimo punto interrogativo sulla testa… proprio in quel momento il commesso ti si avvicina con il suo più bel sorriso brevettato e, guardandoti come se fossi un bel polletto da spennare, ti interroga: “ Ha bisogno di aiuto?” . E tu: “ stavo solo dando una occhiata….”. E lui: “prego, faccia pure con comodo. Se dovesse avere bisogno sono qui a sua disposizione, tra l’altro proprio oggi, e solo per oggi, abbiamo una super promozione in corso per cui, se lei acquista tutto quello che abbiamo in catalogo, avrà uno sconto immediato del 50% alla cassa”.
A noi è capitato davvero così, più o meno… A quel punto tutto quello di cui siamo stati capaci è stato darcela a gambe levate e, con la paura di dover aprire un secondo mutuo per fare fronte a una spesa di quella portata, abbiamo cercato di capire cosa fosse necessario e cosa effettivamente no.
Nella giungla degli oggetti che possono essere utili e indispensabili nel primo anno di vita del piccolo pargolo ho pensato a quei 10 che ci hanno proprio reso la gestione più facile in ordine rigorosamente sparso. Ecco i nostri oggetti del cuore:

IL NASPIRAPOLVERE: iniziamo subito con il botto. Quale oggetto infernale sarà mai questo? Quando l’ho sentito nominare la prima volta ho pensato che non l’avrei mai comprato… invece si è rivelata una delle spese più azzeccate, utili e indispensabili. Questo aggeggio altro non è che un piccolo aspiratore nasale che si attacca al bocchettone del vostro aspirapolvere di casa (per alcune marche è necessario un adattore tipo per il Folletto). Con un meccanismo a me oscuro, modula l’aspirazione per permettere lo svuotamento delle piccole narici del/della ranocchietto/a con tutta delicatezza. E’ la salvezza quando arrivano i primi raffreddori: in un secondo il nasino tappato ritorna sgombro con sollievo di mamma e papà che prima del suo acquisto dovevano ricorrere a quello ad aspirazione manuale (tramite bocca). Noi l’abbiamo acquistato in parafarmacia ma si trova anche on-line o in qualsiasi negozio per bambini. Quello in foto è quello che abbiamo noi, stra-usato, funziona benissimo…





PASSEGGINO LEGGERO PLIKO MINI PEG PEREGO: appena Gabri ha acquisito la posizione seduta abbiamo cercato un passeggino leggero, maneggevole e pratico. Qualcosa che potesse rendere gli spostamenti più veloci e meno impegnativi per la mamma. Abbiamo optato per questo modello e le nostre aspettative sono state più che soddisfatte. Testato in spiaggia, in aereo, in città e anche in campagna (anche se credo che su terreni particolarmente accidentati e sconnessi delle ruote più alte e robuste sarebbero più comode). Unico neo è che viene venduto di serie senza il frontalino che quindi va acquistato separatamente. Noi abbiamo scelto il colore giallo, eccolo qui in tutta la sua bellezza:




MARSUPIO ERGONOMICO EMEIBABY: ve ne ho già ampiamente parlato nel post precedente “Come sono diventata una mamma canguro alias ilfavoloso mondo del Babywearing”. Continuo a sostenere che sia uno degli oggetti per noi imprescindibili, impossibile farne a meno….




SACCHETTINE IMPERMEABILI: le sacchettine impermeabili per pannolini lavabili sono utili anche per chi come noi, utilizza pannolini usa e getta (possibilmente non trattati). Utilizzate come sacchette porta pannolini puliti, salviette e fasciatoio portatile si sono rivelate utili anche per riporre il costumino bagnato dopo la lezione di acquaticità mantenendo un certo stile evitando sacchettini di plastica volanti. Le fantasie poi sono bellissime…



MUSSOLINE: usate parecchio i primi mesi per avvolgere il piccolo ranocchio e contenerlo (mi ha sempre fatto molta tenerezza questa pratica), usate poi per coprirlo in estate durante la nanna in spiaggia o per fargli ombra. Queste di Ikea sono molto comode e carine, 100% cotone.


Ovviamente queste non sono che una parte del corredo di Gabri, credo siano quegli oggetti che ci hanno aiutato di più e a cui siamo più affezionati.

Presto seguirà la seconda parte, intanto sono curiosa di sapere quali sono stati o sono i vostri oggetti del cuore…

Commenti

Post popolari in questo blog

Decorare la cameretta con Little Pony

Quando si dice che il tempo passa in fretta quando vivi con un bambino è proprio vero… non è solo un modo di dire… sono arrivata ormai alla 31esima settimana di gravidanza senza quasi rendermene conto.  In questi giorni ho riflettuto sul fatto che manca davvero poco all’incontro con la nostra piccolina e che purtroppo non sempre le ho dedicato il tempo che avrei voluto. Così ho pensato che un piccolo modo per recuperare o comunque per dedicarle attenzione poteva essere quello di pensare a lei attraverso qualche piccolo acquisto o tramite la preaparazione del luogo che l’accoglierà. Cercando idee on-line mi sono imbattuta sullo shop di Little Pony e mi sono innamorata di alcuni loro oggetti decorativi per la cameretta della piccola: una bellissima lampada rosa a forma di orsacchiotto, delle carinissime ciglia in legno da appendere al muro e un banner con stelline bianche e rosa. E’ stato bellissimo riceverle… trovo siano oggetti perfetti per decorare una cameretta o...

Idee regalo per un bebé

Non sapete cosa regalare a un bimbo/a appena nato/a?  Ognuna  di noi ha una amica, sorella, cugina o collega in dolce attesa... se state pensando a cosa regalarle ma non avete idee o temete di regalare qualcosa di indesiderato o non gradito vi lascio un piccolo vademecum con idee senza dubbio utili. Quando arriva un piccolino o una piccolina si è sommersi di visite e regali da parte di conoscenti e amici, il lieto evento solitamente è sempre accolto con tanto affetto da parte di tutti e anche la vicina di casa o l'amica della mamma si prodigano per omaggiare il nuovo arrivato/a anche con un piccolo pensierino.  Ma il regalo sbagliato, inappropriato o che non combacia con il gusto della mamma è sempre dietro l'angolo, il classico esempio: vestitini mai utilizzati perché della taglia sbagliata o della stagione non adeguata o di stile o gusti che non collimano con quelli della mamma. Se i neo genitori non hanno previsto una lista nascita o non se siete a conoscenza...

Come sono diventata una mamma canguro alias il favoloso mondo del Babywearing

Non sono una consulente del “portare” né una esperta… sono semplicemente una mamma che si è appassionata a questo mondo e ha deciso di portare il suo bambino come una mamma canguro. Ho amiche che hanno portato e portano ed è grazie a loro che mi sono affacciata e interessata a questo mondo. In realtà poi è diventata una vera e propria necessità una volta tornata a casa dall'ospedale con il mio piccolo ranocchietto. Per Gabriele, come per la maggior parte dei piccoli cuccioli d’uomo, la mamma è da sempre stato il posto più sicuro che possa esistere nell'universo. E così, una volta a casa dall'ospedale è iniziata la nostra routine, soli, io e lui…soli e innamorati. Mi sono ben presto ritrovata disordinata e assonnata  ad affrontare le giornate domestiche con un cucciolo richiedente coccole e attenzioni e con una casa in disordine. Così, al ventesimo giorno post parto, mi sono catapultata a comprare il mio primo supporto in un negozietto di Rimini. Da lì sono uscita...